Marcella è una fotografa
professionista. Scatta foto da quando aveva 16 anni e si è laureata
in fotografia al Central Saint Martins College of Art and Design di
Londra.
Nell'era della fuga di
cervelli e delle migrazioni professionali verso paesi
stranieri, dato il profondo amore per l'Italia, Marcella ha deciso di
rientrare nel Bel Paese e di imprendere qui e non l'ha fatto da sola,
bensì con il sostegno dei suoi due fidati colleghi Simone Chierici e
Alice Vacondio.
Il Rainy è uno studio che
principalmente si occupa di fotografia matrimoniale, ma ognuno ha un ruolo ben preciso. Marcella è la fotografa specializzata in matrimoni, Simone è il video maker e Alice è l’altra fotografa che oltre a fare da seconda a Marcella nei reportage di matrimonio, si occupa di maternità e bambini. Quindi lo studio garantisce una copertura totale delle immagini del vostro grande giorno dal servizio fotografico di matrimonio al video di nozze.
Ho scelto di presentarvi
lo studio di Marcella Fava e i lavoro di questo team di esperti
dell'immagine di matrimonio e di farlo qui su
matrimonioinvernale.com, perché sin dall'apertura hanno dedicato
particolare attenzione ai matrimoni d'inverno.
Come? Dato che nella stagione invernale la luce dura di meno, il Rainy Island Studio ha
pensato ad un pacchetto molto speciale, limitato solo ed
esclusivamente agli sposi: durante i festeggiamenti,
viene svolto il classico servizio fotografico prediligendo quello in stile reportage, ma in un altro giorno, a discrezione degli sposi,
viene organizzato un vero e proprio wedding shooting in una magnifica location invernale,
ovviamente con indosso gli abiti da sposa e da sposo, per ambientare
e contestualizzare il servizio fotografico in un luogo magico, che
ben rappresenti il clima della stagione e le sue meravigliose e calde
atmosfere.
Tra i consigli che
Marcella e il suo staff ci tengono a dare agli sposi d'inverno, c'è
quello di scegliere il pranzo per il ricevimento, piuttosto che la
cena, in quanto si può avere una luce migliore, soffusa e la
location può anche non essere contestualizzata, in quanto
l’atmosfera invernale e le sue suggestioni saranno più evidenti.
In caso di cena, però, nulla è perduto! Il consiglio è quello di
creare un’atmosfera ricercata e natalizia, in cui viene favorito il
gioco di luci e ogni ricordo può trasformarsi in qualcosa di magico.
I motivi per i quali
sposarsi d'inverno è una scelta davvero azzeccata? Ce ne sono
davvero tanti, ma il principale è per il dress code! Marcella non ha
dubbi a riguardo, in quanto, che ci si metta un vestito leggero o
pesante, non fa alcuna differenza, perché mal che vada, la sposa si
può mettere sempre un bel cappotto invernale e particolare, che
riesca a rispecchiare l’aria di festa che aleggia intorno al suo
giorno speciale. D’estate è davvero un periodo difficile per
quanto riguarda il vestirsi. Lo sposo si deve vestire sempre
obbligatoriamente con giacca e cravatta, quindi immaginatevi uno
sposo che muore dal caldo, sotto 35° gradi. D’inverno il suo dress
code è decisamente più vantaggioso e questo si traduce in una
maggior resa fotografica.
Un altro validissimo
motivo è, ovviamente, la location. La maggior parte dei matrimoni
vengono fatti d’estate, quindi le location più belle vengono
sempre prenotate con largo anticipo. Se invece si decide di
organizzare il proprio matrimonio in inverno il range di scelta si
amplia e, spesso, si risparmia qualcosa trattandosi di prenotazioni
in bassa stagione.
E' importante, a mio parere, poter affidare i più preziosi ricordi, materialmente ed emozionalmente parlando, delle proprio nozze a dei professionisti che non si limitino a svolgere il proprio servizio in maniera fredda e iper-razionale, bensì dimostrino empatia e competenza a 360°. Questo vi porterà ad avere un ulteriore supporto anche durante la fase dei preparativi e ad instaurare un rapporto di fiducia con lo studio fotografico, riducendo al minimo lo stress pre-matrimoniale e, soprattutto, godendovi a pieno il vostro wedding day!
Per saperne di più riguardo la fotografa Marcella Fava ed il suo team del Rainy Island Studio vi invito a visitare il sito: .www.marcellafava.it.